Archivi categoria: Uncategorized

XXXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Protistologia.

Con grandissimo piacere annunciamo che il XXXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Protistologia onlus si terrà in presenza dal 20 al 22 ottobre 2022 presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa (Calci, Pisa). Il congresso sarà organizzato in sessioni tematiche, l’invio degli abstract per i contributi (come poster o come presentazioni orali) è da effettuarsi entro il 30 settembre p.v., l’iscrizione entro il 9 ottobre p.v.

Informazioni dettagliate sono disponibili sulla prima circolare, che potete trovare a questo link.

The 4th Asian Congress of Protistology.

Il IV Congresso Asiatico di Protistologia (internet Asian Congress of Protistology, iACOP-IV) si terrà online dal 19 al 21 Novembre 2021 e sarà fruibile previa registrazione gratuita, da effettuarsi entro il 31 ottobre p.v. Sono previste presentazioni orali e sessioni di poster, pianificate e coordinate dal comitato organizzatore, di cui fa parte il socio segretario della SIPonlus, Federico Buonanno. Tutte le informazioni utili sono disponibili al sito dedicato.

International Society of Protistologists Meeting 26–30 July 2021.

Il congresso virtuale della “International Society of Protistologists” (ISOP) si terrà dal 26 al 30 Luglio 2021, online. Il congresso sarà dedicato in modo particolare alla presentazione del lavoro di giovani ricercatori (studenti e post-docs). E’ possibile trovare qui l’annuncio sul sito ISOP, mentre a questo link si trova il sito dedicato, con tutte le informazioni aggiornate su registrazione, programma, ecc. Tutti i protistologi italiani sono invitati a partecipare all’evento!

Posizione aperta per ricerca post-Dottorato.

Il Dipartimento di Scienze Biologiche dello Smith College (Northampton, MA, USA) accetta candidature per una posizione per ricerca post-Dottorato (Post-Doc) sull’evoluzione del genoma nei protisti. La posizione, della durata di un anno con possibilità di estensione, inizierà a partire da Agosto 2021. Il lavoro si svolgerà nel laboratorio della Prof.ssa Laura Katz, e si concentrerà soprattutto sull’analisi di dati bioinformatici prodotti su protisti ameboidi dei gruppi Arcellinida e Rhizaria. Maggiori informazioni sono disponibili qui.