Sono aperte le iscrizioni per la Winter School organizzata dal Centro Interdipartimentale di Microscopia Elettronica dell’Università di Pisa dal titolo: “Theory and practice in transmission and scanning electron microscopy”. La scuola si terrà dal 17 al 25 gennaio 2020 a Pisa. A questo link sono disponibili maggiori informazioni, mentre a questo link è possibile prendere visione del programma.
Archivi categoria: Uncategorized
Posizioni aperte.
Posizione per Dottorato di Ricerca. E’ disponibile una posizione sull’argomento “Study of the tropism and persistence of Toxoplasma gondii: from pork carcass to sausage and dry ham, a quantitative risk assessment” presso l’Ecole Nationale Vétérinaire d’Alfort a Parigi. Maggiori informazioni sono disponibili qui.
Posizione per Ricerca post-Dottorato. E’ disponibile una posizione sull’argomento “Combining single-cell and community ‘omics ‘ to test hypotheses about diversity and function of planktonic ciliates” presso lo Smith College a Northampton (MA, USA). Maggiori informazioni sono disponibili qui.
Posizione per Assegno di Ricerca. E’ disponibile una posizione sull’argomento “Bacterial symbionts for the control of mosquito borse diseases” presso l’Università di Camerino. Maggiori informazioni sono disponibili qui.
Seminario ““I microrganismi come bioindicatori dell’ambiente”
Martedì 7 maggio 2019 alle 21 presso la sede del gruppo micologico lucchese “B. Puccinelli” in via Urbiciani, 380, a S. Concordio (Lucca) Graziano Di Giuseppe, ricercatore al Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e membro del Consiglio direttivo della nostra società, terrà un seminario dal titolo “I microrganismi come bioindicatori dell’ambiente”. Nel corso del seminario verranno illustrate le potenzialità dell’utilizzo dei protisti come bioindicatori e strumenti d’indagine per la salvaguardia della qualità ambientale. Verranno inoltre brevemente descritte alcune linee di ricerca universitaria condotte in tale campo di indagine. Il seminario sarà seguito da un’esperienza pratica che coinvolgerà il pubblico ed in cui verrà mostrato come è possibile estrarre il DNA da organismi viventi utilizzando del semplice materiale comunemente presente nelle nostre case. Sarà inoltre possibile osservare ai microscopi preparati di cellule vive di microrganismi. Maggiori informazioni sono disponibili qui.
Premio Nobili-Franceschi 2019
I laureati con tesi magistrali (o equivalenti) di argomento protistologico, discusse nel periodo tra Settembre 2016 e Maggio 2019, sono invitati a partecipare al Premio ‘Nobili-Franceschi 2019′. Il premio è riservato a neolaureati membri della Società Italiana di Protistologia onlus (SIPonlus) o il cui relatore sia membro della società. Per concorrere all’assegnazione del premio, una copia della tesi di laurea, in forma cartacea od elettronica, dovrà pervenire alla presidenza della società (qui il contatto e-mail) entro il 31 Maggio 2019.
International Course in Microbial Ecology.
La decima edizione dell’International Course in Microbial Ecology “Hands-on training in Prokaryotic and Eukaryotic metagenomics” si terrà dal 6 al 10 Maggio 2019, presso l’Università di Milano Bicocca (Milano). Si tratta di un corso pratico, rivolto principalmente a dottorandi e post-doc da tutto il mondo, interessati all’ecologia microbica e all’analisi metagenomica. La scadenza per presentare domanda di iscrizione è il 12 Aprile 2019. Maggiori informazioni sono reperibili qui.